CURRICULUM PUBBLICAZIONI LINKS
HOME
.: AREA RISERVATA :.
LOGIN
PASS
 
.: Home :.
 
28/11/2020 Pubblicazioni - Prima parte
anni 1972 - 1992

1972

 

1 – Aree latinizzate nei Balcani e una terza area latino-balcanica (area della via Egnazia), in ''Rendiconti dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Classe di Lettere'', 106 (1972), pp. 185-243.

 

1973

 

2 – Arcaismi fonetici nell'elemento latino del neogreco e loro connessioni con la fonetica dei dialetti italo-meridionali a vocalismo siciliano, in ''Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani'', 12 (1973), pp. 1-18.

 

3 Recensione a: A.D.J. Georgakas, The name of Asia Minor peninsula and a Register of Surviving anatolian pre-turkish placenames, Heidelberg, 1971, pp. 121, in ''Athenaeum'', 51, 3-4 (1973), pp. 415-416.

 

 

1975

 

4 – Introduzione a: Fedro, Favole, Milano, Rizzoli, BUR, 1975, pp. 3-19.

 

 

1976

 

5 – Recensione a: G. Berruto, La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli, 1974, pp. 159, in ''Paideia'', 31,31 (1976), pp. 83-86.

 

6 – Recensione a: E. Cavallini Bernacchi, L'insegnamento della lingua. Psicologia, Linguistica, Didattica nella scuola dell'obbligo, Milano, Emme, 1975, pp. 171, in ''Paideia'', 31,31 (1976), pp. 81-83.

 

 

1977

 

7 – Problemi di fonetica delle aree latino-balcaniche, in H.M. Ölberg (Hrsg.), Akten des internationalen albanologischen Kolloquiums zum Gedächtnis an N. Jokl, Innsbrucker Beiträge zur Kulturwissenschaft, Sonderheft 41 (1977), pp. 269-285.

 

8 Riflessi di antichi contatti eolico-oscoumbri nel neogreco e nei dialetti italo-meridionali, in ''Atti dell'Accademia di Scienze e Lettere e Arti di Palermo'', Serie IV, 35 (1977), pp. 619-655.

 

9 Comparazione analitica e comparazione sintetica nel sistema latino, in ''Rendiconti dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Classe di Lettere'', 111 (1977), pp. 91-114.

 

10 Recensione a: L. Renzi, Introduzione alla filologia romanza, Bologna, il Mulino, 1976, pp. 243, in ''Paideia'' 32,32 (1977), pp. 161-162.

 

11 Dalla lingua orale alla lingua scritta, Milano-Firenze, Me/di Giunti Marzocco, 1977.

 

12 Le lingue delle minoranze etniche, Milano-Firenze, Me/di Giunti Marzocco, 1977.

 

13 Bibliografia sul dibattito relativo all'Educazione Linguistica, in G. Franchi (a cura di), Nuovi contenuti culturali negli insegnamenti della Secondaria Superiore, Milano, Isedi, 1977, pp. 107-111.

 

14  (con A. Conti e D. Demetrio), Lingua e 150 ore, Bologna, Zanichelli, 1977.

 

15 Recensione a D. Demetrio, Alfabetizzazione degli adulti e classe operaia, in ''Paideia'', 32 (1977), pp. 159-161.

 

 

1978

 

16 cura di Lingua territorio - Materiali per un'analisi sociolinguistica della città di Lecco, Lecco, Biblioteca Civica, 1978., pp. 1-92.

 

17 Profilo della situazione del dialetto lecchese, in E. Banfi (a cura di), Lingua e territorio - Materiali per un'analisi della situazione sociolinguistica della città di Lecco, Lecco, Biblioteca Civica, 1978, pp. 93-123.

 

18 Lingua parlata e lingua scritta nella Grecia del sec. XVIII, in ''Atti del Sodalizio Glottologico Milanese'', 19 (1978), pp. 51-53.

 

19 (a cura di) Pedagogia del linguaggio adulto, Milano, Angeli, 1978.

 

20 Il dibattito sull'educazione linguistica, in E. Banfi (a cura di), Pedagogia del linguaggio adulto, Milano, Angeli, 1978, pp. 17-19.

 

21 Italiano e dialetto nell'esperienza linguistica di adulti frequentanti i corsi delle centocinquanta ore, in E. Banfi (a cura di), Pedagogia del linguaggio adulto, Milano, Angeli, 1978, pp. 75-113.

 

22 Grammaticalità dell'enunciato e italiano popolare, in E. Banfi (a cura di), Pedagogia del linguaggio adulto, Milano, Angeli, 1978, pp. 192-205.

 

23 in collaborazione con M. Todeschini) (a cura di), Educazione alla comunicazione nella Scuola Secondaria Superiore, Milano, Isedi, 1978.

 

24 Aggiornamento nel campo delle discipline linguistiche e programmazione didattica. Proposte metodologiche e bibliografiche, in E. Banfi - M. Todeschini (a cura di), Educazione alla comunicazione nella Scuola Secondaria Superiore, Milano, Isedi, 1978, pp. 223-235.

 

 

1979

 

25 La situazione linguistica nella Grecia del sec. XVIII. Problemi ed elementi d'analisi, in ''Rendiconti Morali dell'Accademia nazionale dei Lincei'', 8, 33, fasc. 7-12 (1979), pp. 407-429.

 

26 Educazione linguistica e scienze del linguaggio, in L. Coveri e A. Giacalone Ramat (a cura di), L'educazione linguistica nella scuola media, Firenze, Nuova Guaraldi, 1979, pp. 1-10.

 

27 Elementi per un dibattito sull'insegnamento linguistico, in Atti del Convegno Cisem-Provincia di Milano (Milano, 29-30. I. 1979) ''Costruire la riforma. Progettazione e attuazione della riforma della scuola secondaria superiore: nuovi contenuti culturali e professionali, formazione degli insegnanti in servizio'', Milano, Franco Angeli, 1979, pp.195-201.

 

 

1980

 

28 Recensione a: R. Simone, L'educazione linguistica per gli adulti. Un'esperienza della Regione Emilia-Romagna per i corsi delle 150 ore, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1976, pp. 200, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'', 4 (1979-1980), pp. 332-333.

 

29 Recensione a: G. Rovere, Testi di italiano popolare. Autobiografie di lavoratori emigrati, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1977, pp. 336, in ''Rivista Italiana di Dialetttologia'', 4 (1979-1980), pp. 355-356.

 

30 Recensione a: D. Demetrio (a cura di), 150 ore e diritto d'alfabeto. Alfabetizzazione degli adulti e realtà operaia, Firenze, Guaraldi, 1977, pp. 172, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'' 4 (1979-1980), pp. 334-335.

 

31 Recensione a: D. Demetrio, Alfabetizzazione degli adulti e classe operaia, Milano, Angeli, 1976, pp. 2O3, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'' 4 (1979-1980), pp. 335-336.

 

32 Recensione a: G. Rosetti Pepe, La scuola delle 150 ore. Esperienze, documenti, verifiche, Milano, Franco Angeli, 1975, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'' 4 (1979-1980), pp. 336-337.

 

33 (con Massimo Vedovelli) L'educazione linguistica nella scuola media, Firenze-Milano, Me/di Giunti-Marzocco, 1980.

 

 

1981

 

34 Note sull'elemento lessicale neogreco di origine latina alla luce della romanizzazione interadriatica, in ''Abruzzo'', 19,3 (1981), pp. 79-102.

 

35 Formazione e diffusione della dimotikì. Il ruolo di Atene, in ''Acme'', 34,1 (1981), pp. 85-109.

 

36 (con M. Vedovelli), Metodologia e programmazione dell'educazione linguistica, Firenze-Milano, Me/di Giunti-Marzocco, 1981.

 

37 Bilinguismo e diglossia. Rilevamento delle abilità linguistiche di partenza. Una proposta, in M. Cortelazzo (a cura di), Lingua e Scuola, Padova, Cleup, 1981, pp. 17-25.

 

 

1982

 

38 La linguistica balcanica tra linguistica storica, linguistica contrastiva e metodo storico, in ''Atti del XIII Congresso internazionale di studi della SLI'' (D. Callero - C. Marello, a cura di), Roma, Bulzoni, 1982, pp. 49-65.

 

39 Un caso particolare di rapporto città-periferia. Atene moderna e la diffusione della dimotikì, in ''Atti del XIV Congresso internazionale di studi della SLI'' (A.A. Sobrero, a cura di), Roma, Bulzoni, 1982, pp. 209-219.

 

40 La sostanziale balcanizzazione del territorio romeico e della lingua neogreca, in ''Memorie dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Classe di Lettere, Scienze Morali e Storiche'', 37 - fasc. 5 (1982), pp. 285-324.

 

41 Recensione a: Gruppo di Lecce, Il caso 'Grecìa,' in ''Atti dell'XIV Congresso internazionale di studi della SLI'' (F.A. Leoni, a cura di), Bulzoni, Roma, 1982, pp. 343-404, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'', 5 (1981-82), pp. 189-190.

 

42 Lettura (per la) comprensione del testo scientifico, in G. Pozzo (a cura di), La comprensione de testo, Milano, Bruno Mondadori, 1982, pp. 69-74.

 

1983

 

43 Problemi linguistici delle 'nuove minoranze'. Osservazioni sulla competenza dell'italiano spontaneamente acquisito come codice scritto da lavoratori eritrei immigrati in area milanese, in ''Annali della Pubblica Istruzione'', 5 (1983), pp. 592-596.

 

44 Apprendimento della lingua e alfabetizzazione, in ''Quaderni della Regione Lombardia - Istruzione, Studi e documenti - Immigrazione straniera e bisogni educativi'', 111 (1983), pp. 50-57.

 

 

1984

 

 

45 Dell'educazione linguistica nella formazione professionale. Elementi d'analisi e proposte metodologiche, in ''Annali della Pubblica Istruzione'' 30 (1984), pp. 48-51.

 

46 Grecia turchizzata e lingue balcaniche, in ''Atti del Sodalizio Glottologico Milanese'', 23 (1984), pp. 2-6.

 

47 Nuove fonti sul plurilinguismo romeico-balcanico nei primi secoli della turcocrazìa, in ''Atti del Sodalizio Glottologico Milanese'', 24 (1984), pp. 27-34.

 

48 Bibliografia ragionata su: Lega linguistica balcanica - Illirico - Albanese - Neogreco,  in ''Enciclopedia Europea Garzanti'', vol. XII, Milano, Garzanti,1984, pp. 368-369.

 

49 Bibliografia ragionata su: Tradizione orale tradizione scritta, in ''Enciclopedia Europea Garzanti'', vol. XII, Milano, Garzanti, 1984, p. 557.

 

50 Bibliografia ragionata su: Letteratura neoellenica - Letteratura albanese, pp. 3, in ''Enciclopedia Europea Garzanti'', vol. XII, Milano, Garzanti,1984.

 

51 La situazione socio-linguistica del gruppo eritreo ed arabofono, in D. Demetrio (a cura di), Immigrazione straniera e interventi formativi, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 157-166.

 

 

1985

 

52 Isogrammatismo e calco linguistico. Il cambio del futuro nelle lingue balcaniche, in ''Atti del XVI Congresso internazionale di studi della SLI'' (L. Agostiniani - P. Maffei Bellucci, a cura di), Roma, Bulzoni, 1985, pp. 147-159.

 

53 Linguistica balcanica, Bologna, Zanixhelli, 1985.

 

54 Quattro 'lessici neogreci' della turcocrazìa. Notizie di interesse linguistico nelle relazioni di viaggiatori occidentali in ambiente romeico tra i secc. XVI-XVII, Milano, Unicopli, 1985.

 

1986

 

55 L'infinito nelle lingue balcaniche, in ''Atti del Sodalizio Glottologico Milanese'', 26 (1986), pp. 11-20.

 

56 Elementi greci nelle lingue balcaniche. Stratificazioni dell'elemento greco in rumeno, albanese e nelle lingue slave meridionali, in ''Le lingue del mondo'', 51, 3-4 (1986), pp. 137-142.

 

57 Problemi di lessico balcanico. Di alcune continuazioni del lessico militare latino nel neogreco e nelle lingue balcaniche, in ''Studi albanologici, bizantini e orientali in onore di Giuseppe Valentini S.J.'', Firenze, Olschki, 1986, pp. 2-29.

 

58 Problemi di lessico balcanico. II. Elementi lessicali del latino italo-meridionale in area balcanica, in ''Quaderni di Acme'', 7 - Contributi di Orientalistica, Glottologica e Dialettologia (1986), pp. 113-185.

 

59 Cristianizzazione nei Balcani e formazione della lega linguistica balcanica, in ''Zeitschrift für Balkanologie'', 23 (1986), pp. 1-11.

 

60 L'italiano degli altri, in ''Italiano & oltre'', 1,5 (1986), pp. 231-234.

 

61 Norma, deviazione e il parlato mal-formato, in Giscel-Lombardia: Imparare parlando, Lecce, Milella, 1986, pp. 75-84.

 

62 Italiani regionali. I, in ''Parlare e scrivere oggi'', 64 (1986), pp. 173-180.

 

63 Italiani regionali. II, in ''Parlare e scrivere oggi'', 65 (1986), pp. 181-188.

 

 

1987

 

64 Intorno al concetto di confine linguistico latino-greco nei Balcani, in ''Die Slawischen Sprachen'', 11 (1987), pp. 5-24.

 

65 Alcuni parallelismi morfosinttatici romeico-romanzi di età medievale, in ''Atti del Sodalizio Glottologico Milanese'', 27, (1987), pp. 39-58.

 

 66 La lingua dei Longobardi, in ''Il Moderno'', 25 (1987), pp. 22-25.

 

 

 

1988

 

67 Per la storia del 'confine linguistico greco-latino' nei Balcani, in ''Zeitschrift für Balkanologie'', 24/2 (1988), pp. 114-131.

 

68 Tipologia della convergenza linguistica in area balcanica, in V. Orioles (a cura di), ''Atti del Congresso della SIG'' (Bergamo, 17-19.12.1987), Pisa, Pacini, 1988, pp. 43-92.

 

69 Recensione a: Jacques Feuillet, La linguistique balkanique, ''Cahiers Balkaniques'' 10 (1986), pp. 121, in ''Lingua e Stile'' (1988), pp. 565-569.

 

70 Osservazioni sulla sintassi dell'italiano spontaneamente acquisito da parlanti arabofoni, in A. Giacalone Ramat (a cura di), L'italiano tra le altre lingue, Bologna,  il Mulino, 1988, pp. 127-141.

 

71 Recensione a: Nora Galli de' Paratesi, Lingua toscana in bocca ambrosiana, Bologna, il Mulino, 1985, ''Il Moderno'', XI (1988), pp. 2.

 

72 Cronaca di: Incontro Internazionale ''Sviluppo della temporalità nell'acquisizione di lingue seconde'', Pavia, 27-28.10.1988, in ''Archivio Glottologico Italiano'' (1988), pp. 3.

 

73 Cronaca di: Convegno Internazionale ''Lingua e Cultura italiana in Europa'', Amsterdam, 17-20 Ottobre 1988, in ''Archivio Glottologico Italiano'' (1988), pp. 3.

 

 

1989

 

74 –   Elementi italo-romanzi nel greco medievale e loro importanza per la definizione della storia linguistica dell'Italia (pre)romanza, in F. Foresti et alii, ''Atti del XX Congresso internazionale di studi della SLI'' (Bologna, 25-27.9.1986), Roma, Bulzoni, 1989, pp. 305-319.

 

75 Recensione a: Lorenzo Renzi (e Giampaolo Salvi), Nuova introduzione alla filologia romanza, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 445, in ''Archivio Glottologico Italiano'' (1989), pp. 4.

 

76 Recensione a: Glauco Sanga (a cura di), Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli, Brgamo, Lubrina,1987, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'' XII (1989), pp. 244-248.

 

77 Un libro recente sul linguaggio giovanile, in ''Rivista Italiana di Dialettologia'' XII (1989), pp. 203-206.

 

78 L'inglese, dialetto del pianeta. Una lingua può minacciare diverse identità culturali?, in ''Il Moderno'' 7, novembre 1989, p. 6.

 

79 Sacri accenti di Francia. Ortografia, la tradizione blocca tutte le riforme, in ''Il Moderno'' 13, dicembre 1989, p. 7.

 

80 Typologies of Standardization in the Balkan Languages. The case of two 'Balkanisms': the loss of the Infinitive and the periphrastic Future, in ''Europa Orientalis'', VIII (1989). Contributi italiani al VI Congresso internazionale di studi sud-est europei (a cura di A. Tamborra e J. Jerkov Capaldo), pp. 175-198.

 

81 Letteratura neoellenica, in Bibliografia della Letteratura greca (a cura di M. Fantuzzi), Milano, Garzanti, 1989, pp. 374-381.

 

82 Come parla l'immigrato, in ''Lettere dall'Italia'' XV (1989), pp. 53-54.

 

83 Cronaca di ISHL IX Conference, Rutgers University - New Brunswick, N.J., 14-18. 8. 1989, in ''Lingua e Stile'' (1989), pp. 2.

 

 

 

1990

 

84 -Tradizione e problemi linguistici della Φυλλάδα τοῦ Μεγάλεξαντρου, in ''Zeitschrift für Balkanologie'' 26/1 (1990), pp. 1-9.

 

85 (con A. Giacalone Ramat), Temporality in second language acquisition, ''Folia Linguistica'', XXV, pp. 25.

 

86 Storie di lingue a confronto: il caso neogreco e il caso italiano tra ''normativo'' e ''non normativo'', in E. Banfi e P. Cordin (a cura di), Atti del XXIII Congresso della SLI, Trento, 18-20 maggio 1989, Roma, Bulzoni,, pp. 41-64.

 

87 The Infinitive in South East European Languages, in J. Bechert, C. Buridant, G. Bernini (eds.), Toward a Typology of European Languages, Berlin-New York-Amsterdam, Mouton, 1990, pp. 165-183.

 

88 Tra diglossia e innovazioni romanze: il ruolo della francocrazia (secc. XIII-XV) nella grecità medievale, in G. Sanga (a cura di), Koiné in Italia dalle origini al Cinquecento, Bergamo, Lubrina, 1990, pp. 195-210.

 

89 Infinito (ed altro) quale forma basica del verbo in micro-sistemi di apprendimento spontaneo di italiano-L2: osservazioni da materiali di sinofoni, in A. Giacalone Ramat – G. Bernini (a cura di), La temporalità nell'acquisizione di lingue seconde, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 39-50.

 

 

1991

 

90 Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romània balcanica tra alto e basso medioevo, Milano, Franco Angeli, 1991.

 

91 Alloglotti in Roma imperiale: per una definizione della storia linguistica del latino come L2, in Aa. Vv., Studia linguistica amico et magistro oblata. Scritti di amici e allievi dedicati alla memoria di Enzo Evangelisti, Milano, Unicopli, 1991, pp. 79-105.

 

92 Schegge di LG, in ''Theuth'' 3 (1991), pp. 1-2.

 

93 Autocorrezione e dintorni: considerazioni sul parlato spontaneo di italiano/L2 di sinofoni. In Franca Orletti (a cura di), Italiano di stranieri, SILTA (1991), pp. 25.

 

94 Grammatica: storia di un termine, fortuna di un concetto. In M. Previtera – G. Pezzini, Gli usi della lingua, Milano, Ghisetti e Corvi, 1991, pp. 1-12.

 

95 Microsistemi di italiano/L2 alla luce della teoria del continuum linguistico, in R. Sensoni (a cura di), Verso l'italiano. Insegnamento e apprendimento dell'italiano come seconda lingua, Genova, Marietti, pp. 32-45.

 

96 Romanità e grecità balcanica di fronte ai barbari: riflessi linguistici di una crisi epocale. In Lia De Finis (a cura di), Civiltà classica e mondo dei barbari: due modelli a confronto, Atti del III Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica'', Trento, 18-20.III. 1991. pp. 13-29.

 

97 Quando migra la Pantera. Scritte della Pantera in terra trentina, in ''Italiano & Oltre'', pp. 15.

 

98 Recensione a: Patrizia Cordin, Il raddoppiamento del dativo in trentino, in “Rivista Italiana di Dialettologia” (1991), p. 1.

 

99 -Cronaca di: Tenth International Conference on Historical Linguistics, Vrije Universiteit, Amsterdam, 12-16 Agosto 1991.

 

100 Cronaca di: XXIII Romanistentag ''Romanistik im europäischen Kontext'', Otto-Friedrich-Universität, Bamberg, 23-25.IX.1991.

 

 

1992

 

101 Lat. avia, ngr. γιαγιά, ven. giagiá. In Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Supplemento al Bollettino, 1992, pp. 36-39.

 

102 Greco e latino nei Balcani: elementi di storia linguistica alto-medievale, in Giulio Soravia - Antonia Mocciaro (a cura di), Atti del XXI Congresso internazionale di studi della SLI (Catania, 10-12.9.1987), Bulzoni, Roma, pp. 23-36.

 

103 (con Alberto A. Sobrero, a cura di), Il linguaggio giovanile negli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, Laterza, Bari-Roma.

 

104 Conoscenza e uso di linguaggio giovanile a Milano e a Trento, in Emanuele Banfi, Alberto A. Sobrero (a cura di), Il linguaggio giovanile negli anni Novanta, Laterza, Bari-Roma.

 

105 Percorsi sociolinguistici attraverso la grecità linguistica, in ''More atque ore - 5'', Pavia, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, pp. 5-47.

 

106 Sistema scolastico e problemi linguistici nella Grecia moderna, in G. Bolognesi – C. Santoro (a cura di), Studi di Linguistica e Filologia in onore di Vittore Pisani, vol. II, t. II, Galatina, Congedo, 1992, pp. 7-29.

 

107 La linguistica balcanica in Italia: origini, evoluzione e linee teoriche, in ''Linguistica'' XXXII - Paulo Tekavcic sexagenario in honorem oblata, II, Ljubljana, 1992, pp. 65-73.

 

108 Diacronia linguistica romanza e romeica in età medievale: un confronto, in A. M. Babbi et alii (a cura di), Atti del Colloquio internazionale 'Medioevo romanzo e orientale' (Verona, 4-6.4.1990), Verona, Rubbettino, 1992, pp. 219-230.

 

109 Lessicologia di una (quasi) ''Romània nova''. Linee di ricerca per lo studio dell'elemento lessicale romanzo nel greco medievale, in R. Lorenzo (ed.), Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística i Filoloxia Románicas, Santiago de Compostela (4-9.9.1989), Fondación 'Pedro Barrié de la Maza, Conde de Fenosa, A Coruña, 1992, pp. 523-533.

 

110 Le scritte della Pantera trentina, in Atti del Seminario ''La scrittura bambina'', Rovereto, 7-12.12.1991, in ''Materiali di lavoro'' 2-3 (1992), pp. 103-118.

 

 

We use the ABCUpload ASP file upload component